Pubblicati da angela

FRANCIA – EMBRUN. Cathedrale Notre-Dame du Real, Musee d’art sacre, vari dipinti

Il Musée d’art sacré è situato nella Cappella di Sant’Anna della Cathédrale di Notre-Dame du Réal. Sono conservate cinque tavole lignee che forse facevano parte di un polittico, realizzate da Defendente Ferrari nel 1518. Scrive Giovanni Romano (“Defendente Ferrari”, in Dizionario Treccani, 1996): «…Coevi (1518) sono i Ss. Gerolamo, Ivo, Lazzaro (siglato e datato), Agostino […]

FELETTO CANAVESE (TO). Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e Santa Maria Assunta, polittico con “Adorazione del Bambino, con ai lati Santa Lucia e Sant’Agata”

Il polittico, dipinto da Defendente Ferrari nel 1522, raffigura l’Adorazione del Bambino, con ai lati santa Lucia e sant’Agata . Costituito da tre tavole di legno, una predella e due ante. Il Bambino è disteso su un lembo del manto della Madonna, elemento ricorrente in tutte le adorazioni di Defendente, a destra la figura di […]

AVIGLIANA (TO). Chiesa di San Giovanni, pannelli con: “Santi Lucia e Nicola”; “Santi Sebastiano e Rocco”; “San Cristoforo” ; “Sant’Antonio”

La chiesa di San Giovanni contiene alcune opere dipinte da Defendente Ferrari, per queste e per notizie sulla Chiesa, rimandiamo alle altre schede sul sito (ad esempio https://www.defendenteferrari.afom.it/portfolio/avigliana-to-chiesa-di-san-giovanni-polittico-della-nativita/). Si ignora a quali polittici di Defendente Ferrari appartenessero i dipinti. I pannelli sono posti nel coro della chiesa, a bandiera, e raffigurano: “Santi Lucia e Nicola” […]

BUTTIGLIERA ALTA – ROSTA (TO). Sant’Antonio di Ranverso, pala d’altare – descrizione.

Per la storia del polittico vedi: https://www.defendenteferrari.afom.it/portfolio/buttigliera-alta-rosta-to-precettoria-di-santantonio-di-ranverso-pala-daltare/ Il polittico é formato da un pannello centrale che raffigura al centro un’Adorazione del Bambino, una delle iconografie più ricorrenti nell’opera di Defendente, che ha il suo prototipo nella cosiddetta Adorazione notturna nel Museo Civico di Arte Antica di Torino, datata al 1510,vedi scheda, che segna il prevalere dell’influenza […]

CONFEDERAZIONE ELVETICA – RIGGISBERG, Abegg-Stiftung, “Nativita’ “

Tavola di piccole dimensioni dipinta da Defendente Ferrari nel 1518. Segnalata nel: Catalogo di arte sacra: antica, moderna, applicata – Esposizione d’arte sacra antica e moderna, Roux Frassati, Torino 1898, p. 195, n. 23 Sembra provenire da Sant’Agostino di Chieri, vedi: Di Macco M.; G. Romano (a cura di); Arte nel Quattrocento a Chieri, Umberto […]

VERCELLI. Museo Leone, “Nativita’ di Gesu’ ”; “Presentazione al tempio”; “Disputa con i dottori nel tempio”

Le tre tavolette dipinte a tempera, sono stilisticamente affini ai modi di Defendente Ferrari, possono essere considerate parte di una predella con episodi della vita di Gesù. Dimensioni: 33 x 22,5 cm, con la cornice: 39 x 29,5 cm. Realizzate nel primo quarto del XVI secolo. L’originaria attribuzione, relativa alla loro esposizione al Museo tra […]