Pubblicati da angela

TORINO. Museo Civico d’Arte Antica, “Sacra Allegoria / Gesu’ e nove santi”

Tempera su tavola (22,5 x 83,1 x 2,5 cm), dipinta da Defendente Ferrari nel 1515-1520. Numero inventario 0515/D Il pannello proviene dalla collezione inglese Nora Fellows di Shoul Gate Buxted, Sussex. La cornice dell’opera, al tempo della sua collocazione in collezione privata, è conservata nelle cantine juvarriane ed è schedata al n. 1643/L. Il Catalogo […]

NOVARA. Musei civici, “Pieta’ ”

Tavola di 35 x 52 cm; con la cornice 63 x 80 cm Numero inventario MC45, con titolo “La pietà” di “Scuola Ferrarese – Padovana” Attribuita alla scuola di Defendente Ferrari da Federico Zeri col titolo: “Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni Evangelista” LA TAVOLA FU RUBATA NEL 1974 e non più […]

MILANO. Pinacoteca di Brera, “San Girolamo”

Tavola 32 x 30 cm ; con cornice 50 x 46 x 3 cm Nei depositi, senza numero d’ inventario Realizzata nel 1509 da Defendente Ferrari. Nota anche come “S. Gerolamo in orazione” (Romano G., Voce “Ferrari, Defendente” in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 46, Roma 1996) Il precedente numero d’inventario era 274 e […]

COLLOCAZIONE ATTUALE IGNOTA – Opere di Defendente Ferrari in collezioni private

  “Crocifissione di Cristo con i dolenti e santa Maria Maddalena” Attribuita da F. Zeri con nota sul retro della fotografia, 1953 Secondo la Catalogazione Zeri era in Collezione privata a Pesaro. Link: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/25710/Ferrari%20Da   “La raccolta dei rami d’ulivo” Tavoletta di 23 x 28 cm, Nel 1939 del sig. Carlo Dorna, Torino. Ubicazione ignota. «In […]

BIELLA. Complesso di San Gerolamo, dossali degli stalli del coro

II complesso, che comprende la chiesa e il monastero, fu costruito sulla collina denominata ‘Monte Bethlem’, poi chiamata ‘San Gerolamo’, nella zona settentrionale della città di Biella presso il torrente Cervo. Fu fondato nel 1512 per volontà del beato Giovanni Gromo, allora parroco di Chiavazza, che voleva creare nel Biellese un cenobio per la nuova […]

ROMA. Collezione Pallavicini, “s. Nicola da Tolentino”; “Cristo in pieta’”; “Cristo benedicente”; quattro tavolette con due Apostoli ciascuna

La collezione – privata e non aperta al pubblico – di Villa Pallavicini conserva alcuni dipinti, sotto elencati dalle notizie tratte dal Catalogo della Fondazione Zeri. In corso di verifica la collocazione attuale. “San Nicola da Tolentino”, tavola (135 × 41 cm) datato 1500 – 1540 Bibliografia Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance – Central Italian […]

FRANCIA – St. PIERRE de CURTILLE. Abbazia di Hautecome/Altacomba, pannello con “Apparizione della Madonna a san Bernardo”; “pala dell’Annunciazione”

L’abbazia reale di Altacomba/Hautecombe è stata un monastero cistercense, successivamente benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf; mausoleo storico dei membri di casa Savoia perché il fondatore dell’abbazia fu Amedeo III, conte di Savoia nel XII secolo. L’abbazia conserva una tavola e una pala della bottega di Defendente Ferrari. La tavola, dipinta a olio, con l’“Apparizione della Madonna a san Bernardo […]

FIRENZE. Villa Palmieri, “Pietà/Compianto con Santi”

Ancona, olio su tavola, raffigurante “Pietà tra san Francesco d’Assisi, san Bernardino da Siena, sant’Antonio da Padova e santa Chiara” o “Compianto sul Cristo morto”. Attribuito a Defendente Ferrari e la sua scuola per nota autografa di F. Zeri sul verso della fotografia. Realizzato nel 1524, il “Compianto”, fu commissionato da L. Berta di Celle, […]