BIELLA. Complesso di San Gerolamo, dossali degli stalli del coro

)

II complesso, che comprende la chiesa e il monastero, fu costruito sulla collina denominata ‘Monte Bethlem’, poi chiamata ‘San Gerolamo’, nella zona settentrionale della città di Biella presso il torrente Cervo. Fu fondato nel 1512 per volontà del beato Giovanni Gromo, allora parroco di Chiavazza, che voleva creare nel Biellese un cenobio per la nuova congregazione degli Eremitani Gerolamini. L’abbazia fu consacrata nel 1517 e appartenne ai frati Gerolamini fino al 1777. L’anno dopo infatti la congregazione di Biella si riunì a quella di Novara e il complesso divenne, dal 1831, proprietà del Seminario cittadino che lo adattò a residenza estiva dei seminaristi.
Nel 1864 il complesso fu venduto ai fratelli Giuseppe e Quintino Sella che trasformarono la collina nel “Parco della Collina di S. Gerolamo e l’edificio del monastero nell’attuale Villa Sella che conserva chiostro rinascimentale a due ordini di loggiati.

A fianco della Villa sorge la chiesa intitolata a san Gerolamo, con facciata a due ordini, un pregevole esempio dell’architettura rinascimentale a Biella e con una massiccia torre campanaria che si innalza dietro l’abside. La chiesa è a navata unica con sei cappelle laterali di forma rettangolare, ampio presbiterio e abside semicircolare fiancheggiata da due cappelle rettangolari. L’interno, un tempo interamente affrescato, conserva tracce della decorazione originaria: si tratta di grottesche, putti e angeli risalenti all’ambito di Defendente Ferrari. Biella dossale evid

Di pregio è il coro ligneo, uno dei migliori lavori d’intaglio del secolo XVI esistenti in Piemonte, opera di Evangelista da Cremona: i dossali degli stalli sono variamente ornati di pitture, con paesaggi, scene sacre e oggetti liturgici, realizzate nel 1523 da Defendente Ferrari. Uno di essi riproduce una delle più antiche vedute di Biella, nella quale si individuano le chiese e i palazzi del Piazzo, la chiesa di Santo Stefano al Piano con il campanile e il Monviso sullo sfondo. In un altro è raffigurato il monastero stesso con la chiesa ben visibile.
Allegato pdf con le descrizioni dei dossali tratte dal testo di Viale (1939).

 

Bibliografia
Torrione P. L’abbazia di San Gerolamo di Biella, Ediz. Ieri e Oggi, 1992
Viale V., Gotico e Rinascimento in Piemonte (catalogo mostra), Città di Torino, Torino 1939, pp. 214-221

Immagini:
Notiziario Fondazione CRB, n°4, aprile 2007
https://www.gettyimages.it/

Link:
https://www.biellaclub.it/_news/2011/San-Gerolamo/

BIELLA1-250--8gettyimages-154711339-2048x2048 BIELLA4-250--gettyimages-154709806-2048x2048
BIELLA3-250--gettyimages154713180-2048x2048 BIELLA6-250--gettyimages-154711338-2048x2048