BIELLA. Museo del Territorio Biellese, polittico con “Madonna tra i santi Bernardo e Giovanni Battista, Bartolomeo e Cristoforo”
Dipinto a olio, con foglia d’oro, su tavole (112 x 260 cm circa), il polittico è oggi attribuito a Defendente Ferrari che lo realizzò nel 1508 circa.
Definito anche “pentittico”, in realtà è dipinto su tre tavole.
In origine conservato nella Basilica biellese di San Sebastiano, in seguito alle soppressioni napoleoniche approdò smembrato in due collezioni private: la tavola centrale che presenta la Madonna seduta in un ricco trono con il Bambino in quella di Giuseppe Masserano, invece le due laterali contenenti i santi Bernardo d’Aosta [o Stefano: tale identificazione si trova nel sito https://www.beni-culturali.eu/opere_d_arte/scheda/-santo-stefano-ferrari-defendente] e Giovanni Battista a sinistra; i santi Bartolomeo e Cristoforo a destra, presso quella dei marchesi La Marmora.
Alla fine dell’Ottocento le tavole furono ricollocate nella chiesa di San Sebastiano fino a quando il polittico fu riassemblato ed esposto per la prima volta nel 1939 a Torino con paternità generica “artista vercellese della cerchia spanzottiana”.
Il restauro degli anni 2000 ha rimosso le pesanti ridipinture del passato e restituito all’opera l’assetto originario. Attualmente conservato nel Museo ed esposto nella Sala del Cinquecento.
Fotografie e notizie da
https://www.giovaniartisti.it/gm/2004/biella.htm
https://mobile.twitter.com/MuseoBiella/status/1339513335969177600/photo/1
https://www.museodelterritorio.biella.it/sezioni/sezione-storico-artistica/opere-scelte/