Pubblicati da angela

GRAN BRETAGNA – OXFORD. University, Champion Hall, “Libertà – Virginia uccisa da suo padre per proteggerla da Appio Claudio”

Olio su tavola (24 x 57 cm), di attribuzione incerta tra Defendente Ferrari o, forse il Bramantino (Bartolomeo Suardi, Bergamo, 1465 circa – Milano, 1530). Numero inventario 121 Il dipinto riguarda l’episodio di storia o leggenda romana raccontata da Tito Livio (III, 44) e raffigura il momento in cui il padre di Virginia, per salvarla da Appio Claudio che […]

FRANCIA – DIGIONE. Musée des Beaux-Arts, tavola con “sant’Agostino insegna agli eremiti” e, sul retro, “san Gerolamo”

Pannello su tavola di pioppo raffigurante a colori “sant’Agostino insegna agli eremiti” e, sul retro, in grisaglia, san Gerolamo (165 x 93 cm), realizzato da Defendente Ferrari nel 1520 circa. Numero inventario D231. Proviene dalla Collezione Pierre-Jean-Baptiste-Henri Pichot-The Amabilais ; Collezione Marie-Henriette Dard e lascito Marie-Henriette Dard, 1916 Pannello con sant’Agostino: i libri in biblioteca recano i titoli delle opere di sant’Agostino. […]

FRANCIA – DIGIONE. Musée des Beaux-Arts, tavola con “san Girolamo in preghiera” e, sul retro, “sant’Agostino” nella sua cella

Pannello su tavola di pioppo raffigurante a colori san Gerolamo in preghiera e, sul retro, in grisaglia, sant’Agostino (165 x 93 cm), realizzato da Defendente Ferrari nel 1520 circa. Numero inventario D 230. Proviene dalla Collezione Pierre-Jean-Baptiste-Henri Pichot-The Amabilais; Collezione Marie-Henriette Dard e lascito Marie-Henriette Dard, 1916 Tavola con san Gerolamo: iscrizione: sulla rilegatura del libro: (DE) VIRIS) ILLUSTR (IBUS), ( Uomini illustri ) Iscrizione sul cartello : ” SPLE […]

SAVIGLIANO (CN). Museo civico A. Olmo, “Crocifissione con Santi”

Tempera su tavola (235 x 138 cm) dipinta nel 1523 ca. La tavola proviene dalla collezione Pensa di Marsaglia. Lo stesso tema iconografico della Crocifissione affollata su un’ampia apertura di paesaggio, realizzata nel 1518-1523, su una piccola tavola (51 x 77 cm) e conservata a Torino nel Museo Civico d’Arte Antica/Palazzo Madama, vedi scheda vedi […]

TORINO. Museo civico arte antica, “Crocifissione”

Questa Crocifissione, a tecnica mista su tavola di ridotte dimensioni (51 x 77 x 1 cm), fu realizzata da Defendente Ferrari nel 1518-1523; numero inventario 0514/D l dipinto è uno dei vertici della lunga carriera pittorica di Defendente Ferrari. Le figure in primo piano spiccano per la sfolgorante accensione cromatica contro il cielo freddo blu […]

CHIVASSO (TO). Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta, “Deposizione di Cristo”

La pala d’altare della Deposizione, o Compianto sul Cristo morto, dipinta da Defendente Ferrari nel primo quarto del XVI secolo, è l’unica opera del pittore chivassese rimasta nella sua città natale. Anche in questa tavola l’artista si dimostra ricettivo nei confronti della pittura fiamminga e dell’incisione tedesca del Quattrocento, si notino la minuzia naturalistica dei […]

CASALE MONFERRATO (AL). Oratorio del Gesù, polittico con “S. Anna, Madonna e Bambino; i santi Michele Arcangelo e Bernardino da Siena; Santo francescano e san Gioacchino; Compianto sul Cristo morto”

Il Polittico è attribuito da Federico Zeri a seguace di Defendente Ferrari, da altri critici all’atelier di Giovanni Martino Spanzotti. Su tavole a fondo oro, con una elaborata cornice, rappresenta nello scomparto centrale sant’Anna metterza, con la Madonna e il Bambino; nello scomparto di sinistra san Michele arcangelo e san Bernardino da Siena; in quello […]

BIELLA. Museo del Territorio Biellese, polittico con “Madonna tra i santi Bernardo e Giovanni Battista, Bartolomeo e Cristoforo”

Dipinto a olio, con foglia d’oro, su tavole (112 x 260 cm circa), il polittico è oggi attribuito a Defendente Ferrari che lo realizzò nel 1508 circa. Definito anche “pentittico”, in realtà è dipinto su tre tavole. In origine conservato nella Basilica biellese di San Sebastiano, in seguito alle soppressioni napoleoniche approdò smembrato in due […]

FRANCIA – BOURG-EN-BRESSE. Musée municipal/musée de Brou, “Deposizione dalla croce”; “Nascita di Giovanni Battista”

Il Museo municipale, dal 1924 è sito nel Monastero de Brou. Conserva due opere di Defendente Ferrari.   Deposizione (di Cristo) dalla croce Tempera su tavola trasferita su tela (94 × 86,6 cm), realizzata nel 1505-1507 circa. Numero inventario 968.2. La scena della Deposizione raffigura una dozzina di personaggi disposti in piccoli gruppi: in alto […]